scritto da Domenico Peccerillo - dicembre 2016
Cari Cittadini,
il 2016 ormai si è concluso e con il nuovo anno sono tante le sfide che ci attendono.
Ogni giorno che passa mi sento sempre più orgoglioso di essere il primo cittadino di questa splendida collettività e voglio augurare a ciascuno di voi un sereno e felice 2017.
Il 2016 è stato un anno intenso, che ci ha visto crescere su tanti fronti, sempre pieno di giorni fervidi e operosi. Voglio ripercorrerlo con voi, ripensare alle nostre azioni, riflettere su ciò che abbiamo vissuto e, nel contempo, condividere la speranza per un futuro più sereno e migliore: un 2017 che, mi auguro, regali tanta felicità ad ognuno di noi.
Come sapete la diminuzione dei trasferimenti monetari dallo Stato centrale ai comuni è stato evidente negli ultimi anni e questo ha creato molti problemi alle amministrazioni comunali, in particolare modo ai piccoli comuni come il nostro. Ma nonostante ciò, l’amministrazione relativamente agli impegni presi con la cittadinanza, non ha fatto nessun passo indietro, ottenendo nel 2016 tantissimi risultati positivi e di questo voglio ringraziare tutti, perché i risultati raggiunti sono il frutto di una squadra, di una intera collettività che partecipa. Per cui voglio esprimere tutta la mia gratitudine:
Voglio ricordare alcuni obiettivi che insieme abbiamo raggiunto nel 2016. Risultati che hanno reso il nostro piccolo comune ancora più bello, vivibile ed accogliente.
RACCOLTA DIFFERENZIATA – percentuale media annua del 75%, con punta record dell’85% nel mese di agosto scorso;
PROGETTO SALUS – abbiamo garantito a circa 50 anziani la possibilità di usufruire delle cure termali;
PROGETTO MARE ARGENTO - dato la possibilità agli anziani di recarsi al mare durante l’estate;
CAMPO ESTIVO PER MINORI – circa 200 ragazzi, in collaborazione con la Parrocchia, hanno beneficiato in estate dell’attività ludico ricreativa;
SPORTELLO ASCOLTO BAMBINI E GENITORI – nella Scuola abbiamo introdotto uno Sportello Amico, che è un’antenna per l’ufficio Servizi sociali del Comune relativo alle problematiche dei bambini e delle famiglie;
MINIOLIMPIADI – sempre nella Scuola abbiamo avviato una gara tra classi, in modo che già da piccoli i bambini possano prendere confidenza con la raccolta differenziata;
FORMAZIONE – abbiamo introdotto un corso di formazione per gli insegnanti dell’Istituto R. Iozzino condotto dalla Scuola di psicologia cognitiva comportamentale in modo da permettere loro di comprendere anticipatamente alcuni disturbi possibili nei bambini;
TASSE SCOLASTICHE – abbiamo introdotto il criterio a fasce su trasporto e refezione, in base a reddito Isee, in modo da garantire maggiore equità nella distribuzione delle agevolazioni;
SPORTELLO GORI – al Comune abbiamo introdotto un presidio della Gori, in modo da evitare che la cittadinanza dovesse andare ogniqualvolta a Castellammare di Stabia per ogni singola esigenza;
BONUS GORI e BONUS ENERGIA – grazie al nostro impegno diversi cittadini per fascia di reddito hanno potuto usufruire di tali contributi;
RIMODERNAMENTO MANTO STRADALE – con la collaborazione della Città Metropolitana abbiamo asfaltato le strade cittadine: via Roma e via G. Del Balzo;
VIA CRETARA – abbiamo ripreso i lavori del cantiere dopo un periodo di stop forzato non dovuto dal Comune;
VIA SAN GIORGIO – abbiamo realizzato 600 metri di condotta idrica adeguata al contesto urbano, con la collaborazione della Gori e della Comunità Montana: si è allargata e riqualificata la strada;
VIA GIOVANNI DEL BALZO – abbiamo sistemato la rete fognaria, migliorato la rete idrica e sistemato l’asfalto stradale;
VICOLO ORAZZO – a 36 anni dal terremoto, dopo che questa amministrazione ha rilasciato la concessione edilizia, tanti cittadini sono rientrati finalmente nelle loro abitazioni e tanti lo faranno a breve. Al contempo si sta procedendo con l’allargamento del vicolo;
SCUOLA CAPOLUOGO – abbiamo provveduto alla tinteggiatura dell’intero plesso scolastico interno ed esterno;
EX VICOLO TRE BARILI – abbiamo sbloccato dopo anni l’area, destinandola ad uso parcheggio;
ATTIVITA’ GIOVANILI e VALORIZZAZIONE TERRITORIALE – siamo stati sempre al fianco della Parrocchia, della Pro loco e delle associazioni, non solo personalmente ma anche attraverso patrocini e contributi economici, per attività che permettono sia ai giovani di associarsi e stare insieme sia per realizzare manifestazioni che attraggono visitatori sul nostro territorio;
SICUREZZA ALBERI – abbiamo provveduto alla potatura degli alberi lungo le strade cittadine e presso il Cimitero, mettendo in sicurezza il territorio;
ADESIONE AL GAL – abbiamo aderito al Gruppo Azione Locale Terra Protetta, 23 comuni che si associano per un’unica strategia di sviluppo locale e per portare finanziamenti al territorio;
DISTRETTO TURISTICO – abbiamo aderito al distretto “Pompei, Monti Lattari, Valle Del Sarno”: un unico piano comune di rilancio del territorio per creare una grande offerta turistica;
NUOVA CONDOTTA IDRICA - abbiamo chiuso l’iter burocratico per il suo completamento, nel 2017 partirà la gara che vedrà l’inizio dei lavori per poi festeggiare un evento atteso da oltre 40 anni;
GIUDICE DI PACE – abbiamo garantito il ripristino dell’ufficio di Gragnano, un presidio di legalità che torna sul nostro territorio;
SCUOLA IOZZINO – abbiamo intitolato l’Istituto Comprensivo a Raffaele, un nostro concittadino eroe morto servendo lo Stato, portando il Ministro dell’Interno in carica, Angelino Alfano a Casola di Napoli: siamo stati al centro delle cronache nazionali;
PROGETTO LOA – abbiamo dato la possibilità a 93 disoccupati di svolgere attività di tipo accessorio per il territorio del nostro Comune tramite bando Loa promosso dalla Regione Campania;
SERVIZIO CIVILE – abbiamo aperto le porte del nostro Comune a 10 giovani, attraverso il Bando del Servizio Civile, che hanno svolto una esperienza formativa importante per la loro carriera;
TURISMO – ci stiamo inserendo nell’offerta turistica dei Monti Lattari, le visite al nostro Presepe Vivente nel periodo natalizio sono in crescendo e le tante manifestazioni che organizziamo durante l’anno sono fonte di attrazione per i cittadini dei comuni limitrofi;
ILLUMINAZIONE – abbiamo ridato luce a Piazza Raffaele Iozzino e a Piazza IV Novembre, inoltre abbiamo illuminato alcuni tratti di strada cittadina, da diverso tempo al buio;
PICCOLI INTERVENTI – abbiamo sviluppato tanti altri piccoli interventi che hanno migliorato viabilità e aumentato il numero dei parcheggi;
Il mio augurio è dunque che il 2017 porti tanta serenità e felicità a tutti voi e che insieme possiamo superare le tante sfide che ancora ci attendono. Casola di Napoli sta crescendo e in maniera anche molto celere. Prima venivamo visti come un semplice piccolo paese, oggi invece siamo visti come un fiore all’occhiello dei Monti Lattari e l’esempio di una buona e sana amministrazione.
Ma, cari cittadini, non dobbiamo fermarci un minuto, sempre lavorare e impegnarci 24 ore su 24 per migliorare, crescere ancora e rendere tutti insieme sempre più bella la nostra Casola di Napoli.
Tanti Auguri di un Felice Anno Nuovo.
IL SINDACO
Domenico Peccerillo
Comments are closed.